RICERCA SCIENTIFICA “MUSICA E CERVELLO”
De Musica sostiene la ricerca scientifica incentrata sulle correlazioni tra “Musica & Cervello” e “Musica e benessere”, nella convinzione che l’adozione della pratica musicale nel proprio stile di vita possa determinare un permanente miglioramento della qualità della stessa.
La pratica musicale infatti sviluppando ed attivando l’intelligenza emozionale può aiutare lo sviluppo dell’intelligenza ed essere un valido supporto nella musicoterapia, provocando risposte di tipo motorio: quei movimenti che ci portano a segnare il tempo col piede o con l’oscillazione delle spalle. Alcuni tipi di musica, invece, possono sollecitare risposte respiratorie o cardiovascolari: il respiro rallenta e il cuore decelera. Alcuni suoni interessano direttamente il nostro sistema nervoso, provocando reazioni emotive e così via… oltre al piacevole liberarsi delle endorfine, sono davvero molte le funzioni cerebrali che entrano in gioco quando il cervello umano elabora la musica.
Per informazioni contattaci: segreteria@demusica.it