De Musica Associazione Onlus nasce nel dicembre del 1999 per organizzare e gestire iniziative finalizzate alla promozione della pratica musicale nel sociale e per sostenere ricerche sul tema della musica e del benessere in ambito scientifico. Siamo convinti che fare musica contribuisca a migliorare l’essere umano di qualunque età e condizione e ci siamo pertanto prefissi, mediante una serie di progetti, di favorirne la diffusione.
QUALI SONO I NOSTRI OBIETTIVI?
- La divulgazione della conoscenza e della pratica musicale, con particolare riferimento alle persone svantaggiate favorendo l’inclusione sociale;
- La realizzazione di laboratori musicali nelle carceri, nelle comunità di recupero, nei centri sociali, nonché in luoghi ove la pratica musicale allevi le condizioni di svantaggio e contribuisca a creare una nuova aspettativa di vita con inserimento nell’area produttiva e sociale;
- La ricerca scientifica incentrata sulle correlazioni tra “musica e cervello” e “musica e benessere” musica e apprendimento;
- L’utilizzo dello strumento musicale nella medicina preventiva e musicoterapia quale ausilio in tutti i campi della medicina;
- La nostra visione ci porta a credere che si debba garantire ad ogni individuo (diverso per età e condizione sociale od economica) il diritto di avere accesso alla formazione ed educazione in ambito musicale attraverso l’apprendimento del linguaggio e la pratica stessa;
- L’impegno di riunire le diverse anime del mondo musicale italiano in modo tale da promuovere presso le Istituzioni e il Parlamento una rivalutazione del ruolo sociale, culturale, economico e didattico della musica.
LA MUSICA ED IL RUOLO DELLO STRUMENTO MUSICALE IN…
- Musica ed educazione: la nostra visione ci porta a credere che si debba garantire ad ogni studente nella scuola pubblica o privata, come diritto allo studio, l’accesso alla musica come disciplina formativa per l’intero percorso educativo. Attraverso l’apprendimento del linguaggio e la pratica stessa, è provato inoltre di avere grande efficacia per contrastare il bullismo e la dispersione scolastica, favorendo l’inclusione.
- Musica e salute: come la moderna ricerca scientifica ci dice, fare musica a livello amatoriale svolge un’efficace funzione nella prevenzione e nella cura di patologie, anche gravi, soprattutto in ambito neurologico e comportamentale;
- Musica ed intrattenimento: il mezzo quotidiano di divulgazione di bellezza e gioia che aggrega e arricchisce la comunità multiculturale di oggi per mezzo dei media specializzati (come televisione, radio etc.) o meno. È sempre presente nelle celebrazioni pubbliche e private, civili e religiose, con eventi musicali, concerti nei vari generi, tenuti sia da professionisti sia da giovani musicisti;
- Musica e tempo libero: svolge un importante ruolo in ambito amatoriale, fare musica da soli o con amici ha un potente effetto antistress, determina uno stile di vita aperto alle relazioni sociali e ne migliora la qualità per l’intera esistenza.